Ciao a tutti, un conduttore ha trovato un barile nelle condizioni che vedete nella foto. Ha chiesto consigli su fb, sul gruppo dell'aceto balsamico tradizional (https://www.facebook.com/groups/46675486076/) e ha ricevuto diversi pareri (compreso il mio). Ho comunque pensato di sentire se qualcuno di voi ha qualcosa da aggiungere qui.
Grazie.
Grazie 1000 Stefano, in realtà il mostimetro ce l'ho già. E' quello con cui misuro gli zuccheri del mosto quando faccio il vino. Per il kit di acidità, non ho idea di cosa sia. Chiedo a tutti un consiglio o un link dove poterlo acquistare.
Grazie
saluti
Se sei di Modena: Incofar via Staffette Partigiane MO, oppure Enologica Modenese via Romania MO. Oppure hai sempre l'opzione Internet. All'Enologica Modenese i prezzi non sono bassi, ma sono molto competenti e sempre disposti a darti consigli. Hanno anche i reattivi singoli quando nel kit finiscono
Ciao
Ciao Stefano,
intanto ho misurato i babo col mostimetro (come detto quello che utilizzo per il vino quando vendemmio) e sinceramente mi segnava 36, il massimo della scala. Per cui non so se la scala fosse stata più ampia, a quanto sarebbe arrivato....
Che mi dite? Grazie
Sicuramente è come dice Marco, se poi hai messo la botte in un ambiente umido si è formata la muffa in superficie ( sul velo superficiale infatti l'effetto conservante dello zucchero viene meno). Dopo la sua ribollitura forse conviene diluirlo e cercare di farlo ripartire a livello di fermentazione, magari con cultura starter di fermenti. Io sinceramente mi sono già trovato in una simile situazione e come starter ho usato un prodotto che le cantine chiamano "dolce", che non è altro che mosto pressochè fresco che tengono a bassa temperatura per non fare fermentare e che teoricamente contiene gli lieviti presenti nel mosto fresco. Non ho ottenuto grandi risultati, quindi confidiamo che altri amici del forum dicano la loro. In commercio esistono comunque lieviti già selezionati pronti da dosare, ma personalmente non li ho mai usati
Ciao
Se puo' interessare io 2 settimane fa' ho preso alla cantina pedemontana di Corlo
una tanica di mosto fresco e comunque mi diceva che lo tengono tutto l'anno.Pensavo andasse ad esaurirsi
Non ho mai usato starter ,però ricordo da piccolo che , mio nonno un anno con del pane vecchio e vino o aceto forte (non ricordo bene) lo usò per qualche barile .
Chi mi saprebbe dare conferma di certe operazioni ?
Saluti.
Ciao Luca, anche io di solito mi rifornisco alla Pedemontana di Corlo, e penso che stiamo parlando dello stesso prodotto, probabilmente conservano il mosto fresco a lungo a bassa temperatura
Ciao
Ciao Stefano....si infatti mi diceva che lo tengono a bassa temperatura . Poi ne hanno ancora dello scorso anno (ne ho preso una tanica anche di quello) gia' fermentato, io normalmente lo prendo da loro dopo la vendemmia e lo bollo io,ma quest'anno ne avevo preso poco