Ciao a tutti, un conduttore ha trovato un barile nelle condizioni che vedete nella foto. Ha chiesto consigli su fb, sul gruppo dell'aceto balsamico tradizional (https://www.facebook.com/groups/46675486076/) e ha ricevuto diversi pareri (compreso il mio). Ho comunque pensato di sentire se qualcuno di voi ha qualcosa da aggiungere qui.
Grazie.
Ho già visto questi disastri, purtroppo, nel "fai da te secondo quello che ti ha detto il cognato di un tuo amico che conosce il nonno di un tipo che ha dell'aceto"... posto che qualcosa può essere andato storto già in fase di cottura, sicuramente la botte non era sanificata a dovere (negli ultimi anni ho visto parecchie botti con problemi di stagionatura e/o di provenienza dei legni…) e certamente quel mosto cotto NON ha sviluppato correttamente prima la fermentazione alcoolica, poi la ossidazione acetica. SE, ma sottolineo tre volte SE, quella muffa (verde) non ha odori - fare annusare anche da persone estranee !!!) va verificato il grado/alcoolico e il grado acetico e la botte sanificata più volte e riacetificata (ma ANCHE la botte deve essere con certezza priva di odore di muffa). Una possibilità è quella di acetificare il mosto cotto "spento" con aceto forte, o balsamico giovane forte, ma qui occorre assolutamente che le scelte avvengano con la guida di un esperto che si muova sulla base delle analisi di cui sopra, per cui mi fermo per non creare magari ancora più confusione sull'argomento.
Ciao a tutti,
ecco come si presenta ora il mio mosto cotto dopo le operazioni effettuate. Ho tolto la muffa, disinfettato le botti con triamina, messo aceto forte per 10 giorni. Nel frattempo, in un litro di mosto avevo inserito 5 gr di lievito di birra.
Trascorsi i dieci giorni ho svuotato la botte dall'aceto forte, lasciandone solo 1/2 litro, aggiunto il litro di mosto cotto con lievito e aggiunto i restanti 12 litri di mosto cotto.
Secondo voi mi sono salvato?
grazie
Se il mosto non fermenta non può acetificare e sei sempre a rischio di muffe. La prima cosa che devi assolutamente avere è un mostimetro babo per misurare gli zuccheri del tuo mosto. Compralo in un negozio di enologia e dimmi quanto misura.