buona sera a tutti
vorrei chiedere a voi esperti alcuni suggerimenti per ottenere una acetificazione ottimale.
Partendo dal presupposto che abbiamo il mosto cotto da acetificare mi pare di aver capito che il passaggio sia il seguente: aggiungere volta per volta il mosto cotto alla badessa.
Per essere sicuri che l'acetificazione avvenga correttamente come si può fare? è così che si ottiene il mosto cotto acetificato giusto?
corretto! ho tralasciato un passaggio. Cottura del mosto-> aggiunta dei lieviti per la trasformazione alcolica -> poi da qui si può mettere nella badessa giusto?
Ciao Carlo, sì, il processo è giusto ma occhio a cosa hai in mano. L'ambiente in cui vivono felici gli acetobatteri è quello del vino e non del mosto cotto, nel senso che quelli che vivono in ambiente zuccherino sono particolarmente noiosi quinidi se non vuoi problemi di acetificazione, cerca di mantenere la zuccherinità della badessa sempre sotto i 30 babo, meglio se sotto i 20... meglio 15!
Se l'abmbiente è giusto e gli acetobatteri sono vivi, rabbocca serenamente. Circa le quantità, poco alla volta o tutto in un botto, dipende dal rapporto acetificato/fermentato; noi non superiamo il 10% e tutto fila liscio ma ricordo una volta in cui abbiamo buttato dentro il 30% e ha acetificato alla grande.
Allora, la densità condiziona l'attività biologica all'interno del mosto quindi, se nella badessa è tropp alta, devi abbassarla e io conosco due vie per farlo: la prima è di prelevare una buona quantità di prodotto e reimmettere poco per volta nuovo cotto fermentato o acetificato a bassa densità; la seconda (meno ortodossa) è di diluire il mosto ad esempio con acqua minerale (che tralaltro dovrebbe favorire la vitalità degli acetobatteri). Questa seconda opzione, è da considerare più come suggestione che come suggerimento ma penso che dovrebbe funzionare.
Forse Acetico può darci qualche idea...
Bene, se sei fortunato ci sono ancora batteri vivi quindi, se fossi in te, farei così: tirane comunque via un bel 50litri e usali per i rabbocchi, poi misura l'acidità e metti dentro il 10% di fermentato e rimisura l'acidità. Tra un mese rimisura l'acidità e vedi se il prodotto ha lavorato. Non so te ma io farei il lavoro ai primi di maggio perché preferisco la luna crescente quando innesto.