Buon giorno a tutti, ho alcune barrique in cui non aggiungo mosto nuovo da due anni per farle calare un po'. Ieri ho fatto le analisi e, con immenso stupore, ho trovato valori che superano il 15%.
Può essere forse che il titolante sia "invecchiato"? Ma, se l'analisi è buona, come può essere salita tanto? A qualcuno è capitato?
Grazie.
Idealmente, ogni grado Brix porta 0.6 gradi alcolici, e ogni grado alcolico si traduce di un grado acetico (peso/volume). Quindi bsta un mosto cotto a 25 Brix per raggiungere l'acidità dichiarata.
Detto questo, è una condizione altamente improbabile e più verosimilmente dovuta all'acidità fissa.
Esatto, anche perché io cuocio il mio mosto a 28 babo e in fermentazione non scende sotto i 15 quindi, in teoria, non supera gli 8 gradi (+o-). C'è casomai modo di misurare l'acidità volatile/fissa?