Ciao, diciamo che esistono più modi, a mio avviso il più pratico se devi fare solo una misurazione è quello di portare il campione alla Consorteria dell'ABTM e lì alla modica cifra di 2 euro (a campione) ti fanno le analisi dandoti sia l'acidità che la densità del campione.
Per rispondere invece alla tua domanda in modo coerente ti dico che l'acidità (che non comprende solo l'acido acetico ma tutti gli acidi contenuti nell' ABTM che sono svariati) si misurano effettuando una titolazione utilizzando una base ad esempio la soda.
Si può fare sul peso o sul volume a seconda degli strumenti di cui disponi, il metodo più diffuso è quello della buretta che ti permette di misurare l'acidità sul volume.
Ciao, la determinazione dell'acidità si fa sempre con una titolazione degli acidi presenti nel tuo campione di aceto mediante una soluzione piu o meno concentrata di soda (NaOH). Puoi procurarti il kit che contiene tutto il necessario. Personalmente utilizzo il classico metodo "scolastico", sicuramente più preciso perche uso soda più diluita (0.1 N anziche quella presente nel kit che penso sia 0.3 N) e indicatore di viraggio sempre fenolftaleina. Importante fermarsi con il dosaggio della soda al cambiamento di colore da neutro a fucsia, senza andare oltre per non fare una sovrastima dell'acidità. Prelevando un campione di aceto di 1 ml, si moltiplica il volume di soda utilizzato per il fattore 0.6 e si ottiene direttamente il risultato di acidità espresso in grammi di acido acetico per 100 ml di aceto, ovvero in percentuale P/V. fondamentale per una buona precisione è fare un prelievo si aceto preciso, soprattutto quando si ha a che fare con campioni molto densi. Inoltre in questo caso altra accortezza è diluire molto con acqua distillata la soluzione da titolare per schiarirne un po il colore e vedere meglio il punto di viraggio.
Ciao e buon lavoro!
Grazie risposta molto esauriente...Ne approfitto: altri mi hanno detto di prelevare un campione da 10 gr, poi diluirlo con 100 ml di acqua distillata, poi prelevare 10 ml, diluire ulteriormente con acqua distillata e con 3 gocce di fenolftaleina poi fare l'analisi con la buretta ....tu dici 1 ml poi diluirlo in 100 ml...il risultato finale (l'acidità) non è diversa!!?? Il procedimento che ti ho riportato è sbagliato?
Resto in attesa di una tua cortese risposta
Saluti Elisa
ciao Elisa, quello che ti hanno detto è in parte corretto, nel senso che prelevare 10 per poi diluire a 100 ( cioè diluendo 10 volte) e prelevarne 10 corrisponde esattamente a quello che ti ho detto io, cioè prelevare direttamente 1 del tuo aceto senza diluizione. La cosa sbagliata sono le unità di misura: devi prelevare 10 millilitri (ml) e non grammi ! Lo scopo di questa diluizione sarebbe quello di ridurre l'errore rispetto al prelievo diretto di un solo ml, però a condizione che questa diluizione sia fatta in modo molto preciso, utilizzando un pallone o un cilindro graduato. Quando hai fatto il prelievo, con o senza la diluizione, e messo il campione nel contenitore che usi per la titolazione (normalmente un bicchiere di vetro), devi aggiungere altra acqua, di norma almeno 100 ml, ma non è più importante quanta, perche ora il risultato della tua analisi dipende solo dal volume di campione che hai già prelevato e messo nel bicchiere. Se hai un aceto molto scuro e denso io metterei anche 200 ml di acqua per rendere la soluzione chiara e vedere meglio il viraggio, a magari qualche goccia in piu di indicatore. il risultato dipenderà dalla concentrazione di soda che hai usato. Spero di essermi spiegato, ma se hai altri dubbi scrivi
Ciao
Ciao Stefano,
Magari sono un pò stupido però di chimica non me ne intendo tanto mi potresti scrivere il tuo procedimento di analisi... io ho capito fino a questo punto:
1ml ACETO, 199ml ACQUA, 10gocce INDICATORE, SODA 0,1N
Ma quale formula usi?
Perché io faccio così:
10ml ACETO, 90ml ACQUA, 5gocce INDICATORE, SODA 0,1N
Poi faccio questa formula:
Quantità di soda usata in ML*0,006*100
Grazie mille
Tanti saluti dall' alto nord :)
Ciao Marco,
non mi torna quello che hai scritto, nel senso che se usi quel procedimento il fattore finale di moltiplicazione dei ml di soda utilizzata dovrebbe essere 0,06 e non 0,6. Chiedo comunque conferma anche agli altri amici del forum, del resto il confronto serve a questo....Altro dubbio: perche prelevi cosi tanta aceto? questo ti comporta un utilizzo elevato di soda, un pò uno spreco di soldi.
Per rispondere alla tua domanda io faccio così:
1- prelevo 1 ml di aceto
2- diluisco con 100-150 ml di acqua dist
3- aggiungo 6/7 gocce di indicatore
4- titolo con NaOH 0.1 N
5- moltiplico i ml di NaOH utilizzata per il fattore 0.6 e ottengo la % di acidità P/V (gr acido acetico per 100 ml di aceto)
Ciao
Ciao Stefano,
Nei prossimi giorni faccio un paio di prove con aceto comprato (dove sono certo dell' acidità totale).
Mi sembra strano che secondo il tuo metodo non conta se usi 100 ml oppure 150 di acqua...
Forse nel frattempo qualcuno ha una spiegazione precisa :) saluti Marco