Buon giorno a tutti ,essendo nuovo di questo fantastico mondo dell aceto, vorrei chiedervi alcune “dritte “ ... sto acetificando le botti con aceto forte e a giugno del prossimo anno sarei pronto per mettere all interno il mosto... ora la mia domanda è questa...quali parametri deve avere un ottimo mosto acetificato per L avviamento della batteria?che gradazione?grazie a tutti
Peccato, la presenza della madre significava che i batteri stavano lavorando bene. Buttare la madre forse era un buon consiglio (dipende dalla madre) ma firltrare e aggiungere alcol proprio zero! Speriamo che se ne sia salvato qualcuno perché quello sarebbe stato lo starter perfetto per la tua produzione casalinga di mosto acetificato. Se invece sono tutti morti, almento hai imparato come si fa e potrai rifarlo.
Ne ho una bottiglia da mezzo litro in casa che ha fatto 3 madri una sulla altra a strati ,perché quello non l ho tagliato con l'alcol ,ma credo sia troppo poco giusto ?comunque quest anno riparto, non mollo ,voglio farcela .poi appena si potrà faro un corso,credo serva tanto .
grazie per i consigli sei veramente grande .
Fossi in te prenderei una damigiana, un colino e verserei la bottiglia, poi appena cambia la luna mettici dentro un bicchiere di quello filtrato, poi, il mese dopo, due bicchieri e tra tre mesi una bottiglia e così via aumentando un po' per volta fino ad avere la damigiana piena. Per il corso, non so che dire, ho fatto questa community proprio perché penso che per le cose arigianali i "maestri" non servano quanto i consigli e l'esperienza. Ma naturalmente è la mia opinione.
Perfetto provo a fare com è hai detto magari lo recupero ,speriamo mi piacerebbe .si in effetti parlare con chi ne sa di più quando serve forse puo essere più utile del corso ,pero mi dispiace anche sempre chiedere e disturbare per qualsiasi dubbio .ho preso qualche libro ma faccio un Po fatica a capire certe cose sono molto tecniche ,comunque molti dubbi me li hai chiariti,adesso provo a mettere in pratica.grazie