ciao a tutti ,
circa dieci giorni fa ho iniziato ad acetificare le mie botticelle, dopo averle sterilizzate con acqua bollente e sale al 10% ho messo dentro l'aceto forte che mi ero pazientemente preparato, stasera sono andato a controllare e cavolo lei era li : la maledetta fioretta.. accetto consigli non mi lapidate perchè che sono un dilettante lo so da me..
grazie a chi potrà aiutarmi
Ciao. Potresti dirci qualcosa in più sul tuo aceto forte? L'hai fatto tu, dove l'hai comprato, ultimo grado acetico misurato... Etc.
Potresti anche aggiungere qualche dettaglio e foto sulla fioretta che osservi? Giusto per evitare fraintendimenti.
Fatto da te, immagino partendo dal vino. Lo hai diluito con acqua? Solitamente si forma con bassa acidità ed in presenza di alcool. Hai scritto 7 brix, che però sono i gradi della densità. Sai quanto gradi di acidità faceva?
Potrebbe non essere un grosso problema, visto che la fioretta è un problema solitamente del vino, che porta alla sua acetificazione
un vecchio del mestiere mi ha detto di dare una bella mescolata ed è sparito tutto, mi sono preoccupato per nulla.
l'aceto non l'ho diluito per me sarebbe un eresia
Scusate se mi intrometto, sono nuova anche io, con Acetaia di 40 anni ereditata da mio padre. Anche io oggi ho riscontrato lo stesso Problema, nella botte più grande, fioretta ( almeno credo) in superficie con un leggero odore simile ad acetone, mi hanno consigliato di filtrare il tutto e scaldare l’aceto a 50º per 10-15 minuti e nel frattanto sanificare la botte con vapore, poi reimettere l’aceto in botte aggiungendo prodotto ad alta concentrazione acetica. La procedura è giusta?