qualcuno di voi ha provato qualche metodo "artigianale e non" per ossigenare il mosto con acetobatteri in modo da migliorare e velocizzare l'acetificazione? Oppure utilizzate qualche metodo per miglirarla? ... se sì, quali? ... grazie
Io ho recuperato una ventola e di tanto in tanto ricambio l aria nella batteria e nei vasselli. Più che altro aggiungo un po di mosto fermentato ad intervalli di circa 30gg per "dar da mangiare" agli acetobatteri.
Anch'io lo faccio con una ventola per cambiare l'aria, ma quello che vorrei fare è ossigenarla all'interno del liquido, tanto per intenderci tipo un acquario
Ciao Marco, io uso dei semplici areatori da acquario, ma solo per ricambiare l'aria all'interno delle dadesse, inserendo il tubino dal cocchiume appena all'interno della botte, e temporizzandone il funzionamento a 1 min/ora, poca roba quindi. Penso che non sia conveniente insufflare aria all'interno del mosto perchè andresti inevitabilmente a creare agitazione, rompendo il film batterico superficiale...molto prezioso. Non so se serve a qualcosa, ma soprattutto d'inverno forse aiuta
Ciao
poi ovviamente doso fermentato tutto l'anno, ogni venti giorni, con sistema a caduta praticamente goccia a goggia, mediante tanica posta sopra le badesse. Questo ti assicuro che funziona...sempre per non romper il film di acetobatteri
Confermo l'approccio con aeratori da acquario, funziona molto bene anche abbinato ad acetificatore ma risente parecchio di variazioni termiche stagionali e auto-arresto degli acetobatteri, a fronte di un maggior volume di produzione, rispetto a damigiane a collo largo o barriques.
Un caro saluto,
Marcello
(MD Chemical Sciences, Conduzione e gestione acetaie ABTM)