Buonasera ragazzi!
Ho messo del vino con aceto forte nella percentuale di 60 lt e 5 lt rispettivamente in una barrique da 225 per prepararla ed inserire in futuro mosto cotto acetificato. Dopo qualche settimana ho trovato un velo in superficie e delle chiazze più unite.vi allego la foto per cercare di capire se fosse muffa.
ciao. velo per ora sembra normale. io sconsiglio sempre di acetificare il vino in botte (nuova o ben acetificata che sia), ma di farlo in vetro (damigiana a bocca larga, o bidone inox) e solo una volta BEN acetificato trasferirlo in botte. ci sono tante ragioni; la prima: difficoltà di accesso per eliminare eventuale fioretta o affioramento di madri spesse (bloccano l'ossidazione...), difficoltà di eliminazione di eventuali fecce a termine acetificazione, minore possibilità di riscaldamento, possibile inquinamento della botte con batteri antagonisti degli acetobacter, o peggio muffe, ecc. ecc.
altro aspetto da non trascurare: l'aceto "forte" che hai immesso potrebbe risultare anche scarso o privo di acetobatteri...
Cordialmente, Mauro
Ciao Giacomo, se la torcia è a led bianco potrebbe aver distorto il colore. Il velo di superficie per ora sembra normale, tienilo controllato perchè se inspessisce và tolto perchè è il ceppo batterico sbagliato. Io personalmente avrei fatto diversamente. Come ha detto Mauro anche io avrei fatto acidificare nel vetro, poi una volta stabile e senza fondi l'avrei messo nella barrique. Domanda ... il vino che stai usando non è stato zolfato? Altrimenti il trattamento impedisce l'acidificazione. Quanti gradi ha? L'aceto forte dove l'hai preso? Quanti gradi ha? Se è un aceto commerciale è stato pastorizzato o trattato e quindi niente batteri. Se proprio avessi dovuto passare subito al legno avrei fatto 50% vino sui 9-10% alcool e 50% di aceto con almeno 10 gradi acetici, meglio ancora aumentare la % di aceto. Per avare un buon conservante contro problemi e un buon prodotto finale.