Buongiorno,
premetto che sono una neofita ed hai primi 'giorni' di questa esperienza con l'aceto balsamico.
Vorrei sapere da voi se per analizzare l'acidità delle varie botti in modo non professionale, giusto per capire al volo se c'è bisogno di aiuto, possa andare bene un prodotto come questo https://www.amazon.it/HHTEC-Rifrattometro-refrattometro-determinazione-Istruzioni/dp/B07P6Y5T59/ref=sr_1_5?adgrpid=54248929642&hvadid=255131209369&hvdev=c&hvlocphy=1008736&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=17614665090629319683&hvtargid=kwd-320330657508&hydadcr=25697_1828516&keywords=rifrattometro+brix&qid=1683004926&sr=8-5
Se dovesse poi andare bene, dove trovo la scala che traforma i brix in %?
Grazie per i vostro aiuto,
erika
Buongiorno. Non riesco ad aprire il link. Ma se è un rifrattometro e parli di gradi Brix non misuri l'acidità ma il grado zuccherino.
Io normalmente il rifrattometro lo utilizzo per misurare i gradi zuccherini del mosto per la birra o del mosto cotto durante la cottura e successivamente durante la fermentazione alcolica.
Per misurare l'acidità (che non è il PH) dell'aceto ci sono dei metodi analitici che funzionano sulla saturazione di soluzioni basiche. Maclascio la parola ai più esperti per questo.
Grazie per la risposta Pg.romanin
Si confermo che è un rifrattometro.
Grazie per chi risponderà, se c'è una soluzione facile per monitorare l'acidità.
Un saluto, erika
Ciao Ericka, sul prodotto lascio la parola ad altri, per la conversione Brix-babo, la tabella puoi scaricarla dal sito qui: https://www.alvasel.com/downloads/
Per la misura dell'acidità io uso una buretta ad azzeramento automatico e NaOH (a contorno qualche bicchiere trasparente e acqua bidistillata). Il difetto è che non trovi tutto su amazon ma una volta comprato vai avanti una vita...
Però bisogna avere un Pdi dimestichezza con la chimica altrimenti rischi di fare guai. E poi devi conoscere il metodo. Non sono a conoscenza di strumenti a livello casalingo e con un prezzo ragionevole che diano la lettura diretta dell'acidità dell'aceto. Se invece qualcuno ne conosce sarei interessato..
Ciao Max seguo sempre i tuoi video. Io sono più pratico di birre ed il balsamico solo da tre anni. Vorrei però una conferma. I BRIX o i BABO però misurano il grado zuccherino. Conosco la relazione tra gradi zuccherini e probabile alcool finale. Ma non conosco una relazione tra questi gradi e l'acidità. Puoi confermarlo?
Ciao f.sgarbi
dopo essermi impratichito per il calcolo dell'acidità con il kit, vorrei ora acquistare l'attrezzatura completa. Vorrei chiederti alcuni consigli: che capacità ha la buretta che utilizzi (10, 20, 25 ml...)? Che quantità di idrossido di sodio immetti (10ml?) E a che concentrazione (0,1, 0,2...)? Che tipo di buretta mi consiglii? Di Mohr o di Schelbach? Calcoli l'acidità su volume o su peso? Nel calcolo dell'acidità sul peso utilizzando idrossido di sodio allo 0,1, è giusta la seguente formula? Acidità su peso = quantità di idrossido di sodio utilizzata per raggiungere il viraggio per 0,1 per 0,6005 Il tutto diviso per i grammi di aceto utilizzati (prossimi all'unità di grammo). Ti ringrazio
Uso idrossido di sodio 0,1M e ovviamente da questo dipende la capacità della buretta. Diciamo che se vuoi misurare aceti fino a 15 di acidità ti servono 25ml (perché l'acidità sarà data dal volume di NaOH necessaria per il viraggio moltiplicato per 0,6). La quantità di NaOH necessaria per ogni titolazione è quella necessaria a riempire la buretta e quindi 25ml, ma la quantità utilizzata effettivamente è quella necessaria al viraggio (il resto ti resta "in canna" per la titolazione successiva). Personalmente titolo in volume così evito di pesare il millilitro di aceto (che introdurrebbe ulteriore errore di misura) per cui la formula è "quantità di idrossido di sodio utilizzata per raggiungere il viraggio"*0,6 (utilizzando come riferimento 1ml di aceto). Ovviamente per fare il gioco ti serve della fenoftalina ed un po' di acqua bidistillata (quest'ultima la trovi al supermercato, la fenoftalina non so)