Buongiorno,
premetto che sono una neofita ed hai primi 'giorni' di questa esperienza con l'aceto balsamico.
Vorrei sapere da voi se per analizzare l'acidità delle varie botti in modo non professionale, giusto per capire al volo se c'è bisogno di aiuto, possa andare bene un prodotto come questo https://www.amazon.it/HHTEC-Rifrattometro-refrattometro-determinazione-Istruzioni/dp/B07P6Y5T59/ref=sr_1_5?adgrpid=54248929642&hvadid=255131209369&hvdev=c&hvlocphy=1008736&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=17614665090629319683&hvtargid=kwd-320330657508&hydadcr=25697_1828516&keywords=rifrattometro+brix&qid=1683004926&sr=8-5
Se dovesse poi andare bene, dove trovo la scala che traforma i brix in %?
Grazie per i vostro aiuto,
erika
Siete già andati nel tecnico per me, non ho mai studiato chimica, aimè :-)
HANNA INSTRUMENTS mi propone questo prodotto https://hanna.it/halo2-phmetro-wireless-per-applicazioni-specifiche
Che ne pensate?
grazie a tutti, erika
Questo mi sembra che controlli il PH, non l'acidità. Che io sappia non esiste un strumento elettronico per misurare l'acidità (felice di essere smentito) :)
È da poco che mi occupo di aceto balsamico. La mia esperienza è maggiore sulle birre, sull'idromele, sull'acetificazione del vino e dell'idromele per ottenere aceto forte
Però bisogna far chiarezza sulle grandezze da misurare.
Le mie reminescenze di chimica fatte al biennio dell'ITIS 45 anni fa mi hanno un po' aiutato.
La quantità di zuccheri del mosto prima e dopo cottura si misurano in gradi BABO o BRIX e si misurano o con il rifrattometro o con il densitometro a bulbo. Serve per la fermentazionevdel mosto.
Il PH che da la basicita' o l'acidità di una soluzione si misura con il phmetro che ti hanno proposto o con le cartine tornasole.
L'acidità di un aceto è la quantità di acido acetico presente nell'aceto che sia balsamico o aceto forte.
Questa si misura facendo la titolazione dell'acido acetico. Ossia in una soluzione nota del prodotto da misurare si inserisce un elemento sensibile. Dopodiché si aggiunge una soluzione tampone fino a raggiungere il viraggio di colore della soluzione. Sapendo quanto tampone si è aggiunto con facili calcoli si può risalire alla titolazione dell'acido acetico.
Questo in breve senza dettagli.
Ciao Erica,
ti consiglio un kit semplice per l'acidità. Per misurare i BRIX ci vuole un refrattometro (che misura fino a 80 BRIX ovviamente), ho comprato tutto da www.torricellibotti.it (meglio vedere e comprare da esperti e non in amazon).
In allegato vedi istruzioni per la misurazione dell’acidità.
Buon lavoro, Stefano
Grazie a tutti per il vostro supporto!
Ho seguito il consiglio ed ordinato il kit a https://enologica-enoreggio.it/
Chi mi ha risposto, è stato molto carino e gentile e mi ha spiegato nel dettaglio come fare le analisi.
Un caro saluto a tutti!
erika