Ciao a Tutti,
sono Giancarlo, appassionato da tanti anni e finalmente dopo una lunga attesa ho acquistato una batteria già avviata(19 anni...così mi ha detto il venditore).
Vorrei iniziare ad acquistare gli attrezzi ce servono per poter gestire la batteria, ma non trovo da nessuna parte cosa serve e come si chiama.
Per questo mi rivolgo a voi che siete appassionati, produttori ed esperti!
Nel mio caso specifico le domande sono:
Potete segnalarmi il nome degli attrezzi che si usano normalmente in una acetaia?
Ho trovato in commercio sia un misuratore di Ph che un refrattometro a cannocchiale per la determinazione della quantità di zuccheri, il totale non raggiunge i 100€, secondo voi sono strumenti utili oppure no?
Nel caso avete altro da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e la comprensione verso un entusiasta neofita!!!
Grazie a tutti,
Giancarlo
Ciao, io per misurare l'acidità userei il kit, lascia perdere il PHmetro. In generale l'attrezzatura dipende da cosa fai in acetaia: oltre il necessario per i rincalzi hai bisogno di una minima dotazione da laboratorio tipo pipette in plastica usa e getta, un matraccio in vetro e, come detto, il kit. Il rifrattometro a cannocchiale va benissimo per la densità ma se il prodotto è bello denso forse va meglio quello digitale...
Grazie alla sua forma ad ampolla permette di agitare comodamente senza sporcare e questo è pratico sia provando l'acidità con il kit sia per la valutazione sensoriale di colore/viscosità del balsamico.
Buona serata
mi potete spigare in cosa consiste il kit e dove si compera.......ho guardato in internet ma non riesco a capire quello che serve
Grazie Luca
Buongiorno a tutti sapete indicarmi i passaggi per fare il controllo dell acidità con il sistema buretta pipetta fenoftalina etc. , non ricordo i passaggi , e non so dove sia andata a finire la tabella x la conversione , sapete indicarmi dove trovarla ?