Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una riflessione riguardo il fatto che molti tra coloro che cuociono il mosto hanno dotato le loro caldaie di agitatori così da aumentare l'esposizione e quindi l'evaporazione del mosto. Pensavo che impiegare uno "sparger", ossia trasformare la caldaia in una jacuzzi, potrebbe migliorare l'efficienza della cottura a fronte di spese contenute sia in termini di energia che di impianto. Che ne pensate?
FATTO! Ho costruito lo sparger alimentato da una pompa da acquario ROHS da 20 litri al minuto e 0,027 Mpa di pressione collegata a un tubo piegato e forellato alla bene e meglio. Tutto ciò mi ha permesso di cuocere 500 litri di mosto passando da 20 a 28 babo in 8 ore al costo di 17 Watt all'ora. A me pare un buon risultato e il cotto non da segni di alterazione... cercherò comunque di farlo analizzare e vi terrò informati sui risultati.
Salve, ho sempre seguito le interessanti discussioni senza mai intervenire. Ma ora avrei necessità precise perciò vi chiedo aiuto. Dovendo acquistare un paiolo da ca. 200 l. ho difficoltà a reperire offerte decenti, potreste darmi una mano? Inoltre, ho capito bene 480 l. senza agitatore?? non si hanno problemi di strinatura sui bordi?
Ciao Paolo, posto che il mio sistema a "Jacuzzi" agita eccome, anche io mi fermo a 28 babo e non ho mai strinato... oppure sì? Difficile dirlo, io non l'ho mai sentito ma su così tanta roba magari non si sentiva.
Per il paiolo, io l'ho comprato passando per l'enologica ma l'acquisto diretto è certamente conveniente. Nell'industria casearia ci sono parecchi operatori che fanno paioli in acciaio e rame, ma per questo tema ti conviene creare una nuova discussione, così la vedono tutti.
Ecco, finalmente quest'anno ho fatto il video in cui cuocio il mosto usando il mio impianto di pompaggio dell'aria. https://www.youtube.com/watch?v=M9W0PiGndLg&t=28s