Salve a tutti, come da titolo,
sto cercando di far partire la fermentazione alcolica.
A fine settembre ho cotto il mosto, allora non avevo gli strumenti per misurare il grado Babo,
ho cotto a fiamma bassa per circa 12 ore con una riduzione di circa il 30-40% di mosto col risultato di 50 kg di mosto cotto.
Leggendo i vari post, ho preso il misuratore Babo, ora mi indica 20,5°.
Poi ho innestato con Enolievito bayanus https://www.amazon.it/gp/product/B06XB133SR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
però a distanza di una decina di ore, pur avendo seguito letteralmente le istruzioni sulla confezione, non parte nessuna fermentazione,
Ho fatto 2 prove di innesti:
1) ho inserito l'acqua con il lievito, dopo 30 minuti, nel mosto, a temperatura di 15°
2) all'acqua col lievito, dopo un paio di ore, ho aggiunto 2 litri di mosto a temperatura di 20°
Nulla :-(
Le domande sono:
ho qualche speranza che parta nei prossimi gg ?
20° Babo, sono troppo pochi ? devo modificare qualcosa ?
Ecco le foto https://photos.app.goo.gl/RJ68DH2ZAYfFAvs78
Grazie a tutti
Ciao danio. I tuoi babo non sono molto alti ma di solito è più difficile far partire la fermentazione se questi sono molto molto alti e allora devi andare gradualmente. Io ho iniziato la mia fermentazione con bayanus ieri. In un recipiente ho messo mezzo litro di acqua a 30 gradi ,30 grammi di zucchero e 30 grammi di lievito ho aspettato che iniziasse a creare la schiuma tipica del lievito. Ogni mezz’ora sono andato ad aggiungere 200 ml di mosto cotto fino ad ottenere circa 3 lt di starter. All’inizio la fermentazione era molto lenta e ho deciso di posizionarla per mezz’ora vicino ad una stufa e posso assicurarti che è partita a cannone. Mi raccomando una volta partito lo starter chiudi ermeticamente con gorgogliatore.
Ciao Danio,
salvo che sarebbe importante avere altri dati, perché altrimenti si rischia di tirare ad indovinare (come ora sto facendo io). ma mi pare che 20 babo siano un valore "basso" dopo una cottura "per circa 12 ore con una riduzione di circa il 30-40%".
Cioè mi viene da supporre che la fermentazione potrebbe già essere avvenuta - almeno parzialmente - in modo spontaneo e magari si sia fermata per il freddo.
Dove è stato tenuto il mosto dopo la cottura? Contenitore ermetico? Al caldo od al freddo? Dopo la cottura e prima dell'innesto dei lieviti, hai mai notato delle bollicine che salivano?
Ora, per capire se c'è stata fermentazione, dovresti far fare da un laboratorio l'analisi dell'alcool presente.
Se invece non ci fosse stata alcuna fermentazione, il consiglio che posso darti è di seguire le istruzioni del lievito che hai acquistato e di tenere il mosto in un luogo dove ci siano una ventina di gradi. Se la temperatura fosse di 15 gradi, la fermentazione sarebbe molto più lenta.
Ciao Marco
Ciao, si concordo in todo con Marco. Per fare un mosto cotto ridotto del 30-40% a 20 babo ... il mosto crudo aveva 10-12 babo ... o era veramente povero di zuccheri o ha fermentato almeno in parte. A questo punto io mi affiderei al più potente laboratorio chimico di noi hobbisti ... il nostro palato. Se c'è alcool dovresti sentirlo all'olfatto ed all'assaggio. Capito se c'è alcool si valuta perchè la fermentazione non funziona. 20° forse sono un pò pochini. C'erano delle fecce (del fisso) nel contenitore dove avevi il mosto cotto? Se si sono un segno che c'è stata fermentazione.
Ciao a tutti e grazie dell'aiuto.
Rispondendo a Giacomo, ho usato il tuo stesso procedimento e quello della confezione, Mi sono accorto ora che i lieviti appena acquistati sono del 2019 e scadono il 31/12/21, quindi probabilmente sono datati.
Questo è il risultato dopo 24h. https://photos.app.goo.gl/xyjcLa2rTJSDxFxT6 Rispondendo a Marco e Valentino, facendo vino, conosco la fermentazione e sono sicuro che non sia mai partita, il mosto è stato tenuto al fresco in un recipiente di acciaio da 100 lt, riempito a metà) chiuso col coperchio. Niene fondi, fecce o fisso. Ora tengo il contenitore in una stanza che però oscilla attorno ai 15° di temperatura. Non mi sembra ci sia alcol. Credo che molto lo giochi il lievito probabilmente datato, provo a metterlo vicino ad una fonte di calore ed un altro test col lievito di birra. Grazie per ora aggiornerò sull'impresa :-)
Aggiornamento. Si è proprio questione di lievito, ecco il risultato, a sinistra quello appena acquistato ed a destra quello di birra. Per il contenuto di alcol, non mi sembra che ne contenga ma per rispondere con certezza, stasera brinderò con mosto cotto e domani (forse) vi aggiorno. Grazie ancora