Salve, sono un appassionato distillatore che normalmente si diverte a produrre cognac, o arzente, come vorrebbe la corrispettiva terminologia italiana.
E' da un pò di tempo che vorrei prodigarmi nel produrre vodka, attraverso la distillazione del grano.
Mi riesce però difficile capire come poter far fermentare il grano, ed è per questo che mi sono iscritto a questo forum, nella speranza di trovare risposte da altri appassionati.
Qualcuno conosce i processi di fermentazione del grano?
Grazie
Ciao,
prima di tutto devi scindere l'amido in zuccheri semplici che possono fermentare. Per fare questo devi mettere il tuo grano in una pentolona con acqua e portarla a 64-68°C....per un 40 minuti se ricordo bene. Fatto questo devi far fermentare la massa (o anche solo il liquido) a 18-20° C e poi una volta fermentato distillarlo. Ti consiglio di usare un lievito da birra cosi eviti che lieviti indigeni ti portino a fermentazioni indesiderate.
Ti servirà una grande quantità di frumento e in ogni caso io ti consiglio di utilizzare piu che altro orzo MALTATO:
Per capire bene la tecnica della fermentazione dei cereali puoi comprarti un libro base su come fare la birra in casa, tipo quello di Davide Bertinotti: la tua birra fatta in casa.
Tieni conto che con un alambicco da casa otterrai si una vodka ma molto piu aromatica (e forse grezza) perchè la vodka in pratica non è altro che alcol da grano o patate diluito. Per far questo servono distillatori continui che ti permettano di arrivare a distillare a 90-96% vol. Con un alambicco da casa al massimo arriverai a 80-85 % vol se ti va bene.
Se hai bisogno contattami pure in privato.
Ciao! Grazie intanto della tua accurata risposta, sei il primo che mi dice qualcosa di preciso!
io possiedo un alambicco casalingo, 90 litri di capacità.
rispetto all'orzo maltato: in realtà il desiderio di distillare grano, oltre che per la curiosità di provare, deriva dal fatto che ho parecchio grano a disposizione, coltivato naturalmente da amici agricoltori, ragione per cui non ne devo comprare e soprattutto conosco la sua origine..
A questo punto, anche se la resa del volume alcolico non sarà massima, vorrei provare a fermentare questo grano, che sarebbe per me già un traguardo!
A questo punto ti pongo un'altra domanda, la quale da parecchio tempo aspetta una risposta per me: tu sai come fermentare il siero del latte?
Allora vai di Grano! l'unico dubbio che ho è questo: non ricordo se anche il grano deve essere maltato per fare ciò che ti ho detto, ma credo di no. Io proverei a fare prima una piccola fermentazione di prova.
Ah...per fare quello che ti ho detto prima il grano (o l'orzo) lo devi macinare grossolanamente, basta rompere il chicco per permettere all'acqua calda di entrare. Piu lo macini fine e piu avrai problemi se lo filtri o di possibile intoppamento dell'alambicco (io lo filtrerei prima di distillare per masssima sicurezza)
Per quanto riguarda il siero del latte non ne ho idea ma le fermentazioni (quelle fatte bene)funzionano piu o meno tutte allo stesso modo: aggiunta di lievito selezionato e temperatura controllata. Se nel siero c'è zucchero puoi fermentarlo, se c'è amido devi scinderlo in zuccheri piu semplici prima.
Anche qui farei una prova in piccolo.