Salve, si stanno arrugginendo i cerchi delle botti , pensavo di spazzolarli con la spazzola di ferro , ma poi mi chiedo cosa dargli per preservarli , i classici Ferox o Owatrol hanno odori, in teoria vanno bene quelli a base acqua? grazie in anticipo
Luca buonasera, per il legno uso solo il mordente, base all’acqua, mentre per i cerchi gli gratto come hai detto e uso vernici classiche da ferro e non ho mai avuto problemi di odori strani. Finché e’ fresca senti un po’ di odore, ma dopo non sentì più nulla. Gratta bene per non doverci tornare dietro tra due anni. Buon lavoro! Giorgio Gambigliani Zoccoli
vernici ad acqua o a solvente poco cambia, se parliamo di sostanze non adatte ad uso alimentare. Solo una completa catalizzazione delle vernici potrebbe limitare l'interazione vernice-legno. Per una catalizzazione completa esiste l'invecchiamento all'aperto con esposizione al sole (qualche settimana) oppure una passata in un forno da carrozziere (qualche ora). Altre 2 alternative; vernice a polvere, dove il cerchio viene sabbiato, verniciato e cotto ad alte temperature e acciaio inox che anche se tende a scivolare diventa la migliore soluzione.
mi si rizzano un poco i pochi capelli che ancora ho a leggere di vernici e catalizzatori...i cerchi da sempre vanno "unti" per proteggerli dalla corrosione. un tempo si faceva con le cotiche del prosciutto...oggi fatelo con la vaselina ad uso alimentare
Ciao a tutti, per quanto riguarda la pulizia io procedo con delle spazzole rotanti in metallo, vedi foto, non costano nulla, si montano sul trapano e il risultato è perfetto. Occorre proteggere occhi e bocca, tappare bene il cocchiume e con un po' di lavoro si riportano i ferri a nuovo. Fatto ciò, metto il, nastro carta ai lati di ogni cerchio e tratto con il Ferrox. Anche io non sono un fan delle vernici anche perché danno una lucidità un po' plasticosa ai cerchi.
Ops, c'è stata sovrapposizione di eventi e mi ero perso l'ultimo intervento a cui vorrei rispondere. Una volta un bottaio mi ha severamente intimato di non usare sostanze unte sui barili perché se penetrano nel legno possono far scivolare i cerchi. Io ovviamente ho seguito il consiglio e mi rimetto a voi per un'eventuale conferma della cosa che riporto senza pretendere sia vera.
tu pulisci la parte esterna del cerchio, e quella interna ? passando una sostanza grassa, oltre a non proteggere le parte interna, non rende una parte della botte impermeabile ? il grasso di maiale, come si faceva una volta, non tende ad irrancidire ?
ho in acetaia da quarant'anni tutti i tipi di cerchio (tranne inox, ovviamente) e soprattutto di spessori diversissimi. alcune botti hanno 150 anni, altre probabilmente anche qualcosa in più. ovviamente NON è possibile evitare sia la corrosione (acetica) che l'ossidazione (ruggine) dal lato a contatto del legno. sulla superficie esterna si evita perfettamente con la vaselina alimentare (in pasta, non liquida !), che dura molto di più del grasso di maiale che mi era stato suggerito nel 1980... . in quarant'anni mi si sono rotti 3 cerchi su qualche centinaio, sia zincati che non, di diverso spessore: tutti si sono rotti per corrosione diretta, per le perdite e trasudazioni naturali che si raccolgono naturalmente al fondo delle botti, dunque difficilmente valutabili nella loro evoluzione. Ma non capisco il problema, eventuale, di dover cambiare un cerchio ogni venti, trenta anni, quaranta o più anni...
In quel lasso di tempo, credo che almeno una volta le botti con quell'invecchiamento prima o poi andranno spurgate, dunque ben controllate dentro e fuori ! in quell'occasione, se si hanno timori di rottura, si cambiano i cerchi e si passa il problema ai nipoti.
Vi allego una immagine di una botticella della mia batteria centenaria, con lo stato di questi giorni (trasudazione) i cerchi e il loro spessore (siamo sotto al millimetro); in quaranta anni è stata "spurgata", quindi pulita anche fuori, due volte: l'ultima una decina di anni fa (la precedente all'atto del trasloco nella sede attuale). la vaselina funziona (non vedete ruggine "nuova") anche oltre i 10 anni, ma quanto corroda nel tempo la trasudazione ve lo saprò dire...(rido).
In altre parole: meno toccate (anche) i cerchi, meglio è !