Ciao, a me è successo parecchio tempo fa e le ho bollite con una termoresistenza, poi ho filtrato il liquido con un filtro enologico, lavato la botte e ririempita... problema risolto. Immagino tu possa fare anche il contrario; filtrare l'aceto con il filtro enologico e poi sterilizzare la botte con vapore, acqua o aceto bollente. Ad ogni modo, la termoresistenza ce l'ho lì inutilizzata da allora, se può farti comodo, te la presto volentieri.
Grazie, Max. Indicazioni ed esperienza molto utili. Ho la preoccupazione di contaminare anche le altre botti. Ho recuperato una vecchia acetaia di famiglia e dopo un lavoro di 3 mesi tra pulitura e battitura botti e filtraggio di tutti i liquidi non me lo aspettavo. È la prima voglia che mi succede ( allego immagini ingrandite di un campione di liquido prelevato in superficie dalla botte, potrebbe servire ai non esperti come me) Cerco di organizzarmi, se non trovo diversamente, ci sentiamo. Gentilissimo. Grazie
Ciao, si purtroppo è capitato anche a me in una botte piena di aceto forte. Anche io ho usato una resistenza, se non ricordo male sui 80° per un 10 minuti, ho lasciato freddare e ho filtrato con i filtri di stoffa il contenuto e l'ho tenuto nelle damigiane di vetro per un paio di settimane per sicurezza. Io però ne avevo molte meno che nel tuo video, speriamo che non si sia rovinato il contenuto. Vi giro una perla che mi ha detto a suo tempo il mio mentore. A voce di popolo le anguillule non vengono nell'aceto dove c'è del mosto cotto, perchè con zucchero non riescono a nuotare e annegano ...
Per fortuna mi era capitato solo in una botte ma devo dire che avevo temuto parecchio di contaminarne altre. All'interno c'era però aceto di mosto con zucchero intorno a 20 babo e le maledette ci vivevano alla grande ma anche a me risulta che in troppo zucchero non riescano a vivere, purtroppo non saprei dire quanto. Per quanto riguarda la qualità del prodotto, dopo l'operazione non aveva sentori strani e l'ho riutilizzato ma, in generale, consiglio sempre di non avere pietà se il prodotto non convince. Geo, aspettiamo di sapere come è andata. Riprova con la foto, il sistema non le accetta se sono sopra i 5MB.
A livello olfattivo non sembra avere subito troppo danni, ancora buona acidità e aroma. L’analisi ha confermato la diagnosi (anche se abbastanza evidente) e procederò come avete auggerito.
Non riesco a capire come possa essere successo… ma credo sia anche molto difficile scoprirlo; è l’unica botte di 13. (?) sperando che rimanga tale.
Il primo file era un video, brevissimo, di una provetta molto ingrandita per vedere il movimento dei vermicelli. Aggiungo foto.