Salve, mi chiamo Niccolò e sto cercando di recuperare una piccola batteria di 4 botti appartenute a Nonno, che ora non c'è più, di cui vorrei però tenere vivo il ricordo tramite questa tradizione. Purtroppo le botti e il balsamico dentro sono state trascurate, sopratutto negli ultimi anni, e qui a Roma (le botti e il Nonno sono di Modena) non si trova facilmente chi maneggia botti, tantomeno il balsamico. Ora i miei problemi sono due, primo non so se le botti che perdono (sopratutto le due piu piccole) sono restaurabili o se conviene comprarne nuove, ovviamente vorrei tenere le originali ma ho paura di fare piu danni che altro. E secondo non so cosa dare all'aceto per tenerlo "vivo" non avendo accesso a mosto cotto, almeno per quest'anno. premetto che le botti sono piene circa a meta, dentro l'aceto balsamico è ancora buono al gusto e all'olfatto e le botti sono state tenute chiuse e senza cure da circa due anni. Nel mentre gli ho costruito un supporto dato che erano finite per terra in garage. Inoltre la quarta botte è vuota e mancante di un cerchio, devo riempirla e vedere se perde. grazie mille per i consigli
Marco Buongiorno! mi sembra un bel lavoro! Valuta, ma lo avrai certamente fatto, se usare il prodotto avanzato per riempire un'altra batteria delle tre (se ho capito bene) che c'erano in origine. L'unica modifica che avrei fatto è la seguente: quando riordino una batterie nel periodo invernale, faccio in modo di avere nel barile piccolo una densità che oscilla tra i 66 e i 67 brix, perchè solitamente prende 3 gradi zuccherini in una estate e quindi mi trovo il prodotto intorno ai 70 brix l'anno successivo. E' vero che il tuo barile piccolo è da 20 litri e quindi "grande", però bisogna stare attenti ad avere un 70 brix post travaso nella botte piccola. Ti ricordi a quanti brix hai trovato la botte piccola? Se da 70 brix si è mosso poco, è stato meglio ma, a mio avviso, è maturato poco. Quando l'hai fatto il lavoro? Se in un anno a preso pochi gradi zuccherini, valuta se mettere una botte piccola, tipo da 10 litri. Ora non è necessaria, ma se è in un locale dove non matura molto, a lungo andare, potrà servire. Comunque se l'hai trovata bene e senza problemi vuol dire che hai fatto un buon lavoro! Complimenti!
Preciso che i barili delle altre due batterie sono stati sistemati e venduti. Le 30 ore circa di lavoro sono riferite al recupero dei liquidi e di sole 6 botti, cercando di attuare il miglior compromesso tra tempo impiegato e accuratezza dell'operazione, eseguita a gennaio 2020. Lo scrivo perché é un dato che può servire a quantificare i costi dell'operazione di recupero.
Ho ricontrollato i miei appunti, prima avevo scritto andando a memoria, e nella botte piccola avevo lasciato 65 brix e l'ho ritrovata a 66 e ne ho cavato 3 lt. Non é rimasto quasi nulla fuori batteria del liquido di partenza, solo 5 lt di fittumi già tagliati con aceto nuovo e lasciati a decantare per i travasi dell'anno prossimo.
L'unica sorpresa é stato il residuo nelle tre botti più grandi. Nulla di preoccupante, ma una buona quantità di materiale decisamente più denso ma non compatto, sul fondo, molto simile ai fondi che ho trattato per avere quel liquido e che ovviamente in parte sono tornati lì.. Una consistenza un po strana e mai vista prima, una specie di particolato quasi gommoso..
Per ora non me ne sono preoccupato, visto che l'aceto in superficie era ben separato e limpido e per i travasi ho mosso solo quello, ma sono curioso di vedere come sarà l'anno prossimo. Che non sia il caso di toglierlo?
Ottimo per i 65 brix. Approfondirei il motivo per cui ha preso solo 1 grado zuccherino in un anno. Ovviamente tu li non centri, ma sarebbe interessante/opportuno farlo, perché quel parametro ti dice quanto poter prelevare. Se so che prende 3/4 gradi zuccherini mi muovo in un modo, mentre se me prende 1 mi muovo in un altro. Per quanto riguarda il fondo nei barili grandi, questo e’ il motivo per cui io faccio le lavorazioni dei fondi nei bidoni; li lascio decantare un anno e li uso l’anno dopo. Così facendo sei sicuro che dentro a barili metti solo il prodotto limpido e i fondi sono tutti nel bidone a lavorarsi. L’anno delle lavorazioni ci va più mosto rispetto ad un anno normale, ma anticipi solo una spesa degli anni futuri. Infatti gli anni successivi verrà usato quel prodotto per fare i travasi e quindi ci andra’ decisamente meno mosto di un anno normale. Il nostro prodotto come sappiamo decanta sempre! Anche io prodotto decantato e limpido/cristallino, una volta messo nella boccetta farà un po’ di sedimento. Se hai lavorato bene ne farà poco/pochissimo, mentre se hai lavorato con un po’ di fretta te ne farà di più. In entrambi casi comunque qualcosa lo farà sempre. Per concludere: ottima la scelta di rimettere in pista e vendere le altre due batterie!
Il mio problema è che di fondi ne avevo tantissimi. E che i barili che ho venduto li ho venduti vuoti. Per cui avevo una densità mediamente troppo alta..
Terró ben controllati i Brix i prossimi anni, ma penso che bisognerà prelevare molto per alcuni anni, magari non il prossimo, ma prima o poi i 42 Brix della botte più grande, e le altre a seguire sempre piuttosto dense, andranno ad addensare velocemente anche le piccole
Ciao, riguardo il fondo delle 3 botti grandi, il punto secondo me è che 1-2 giorni di decantazione sono stati pochi, il materiale più fine non era ancora depositato, poi c'è tanto prodotto nuovo che già di suo di fondo ne fà senza dimenticare che forse la parte superiore delle botte era anche un pò asciutta e botte secca lavora in modo strano. Cmq non è un grosso problema secondo me, l'anno prox le pulisci e via così. Gommoso dici? Io acidifico in badessa e quando periodicamente la pulisco trovo di tutto!
Le botti le ho tenute sei mesi col forte, all'inizio perdevano molto, poi si sono gonfiate e non hanno più perso. Ho fatto questa terapia strong perché erano molto malmesse, sporche, ammuffite fuori in quanto tenute un anno in una cantina umida.
Il fondo simile a un particolato gommoso é quel po che mi é rimasto dopo le diluizioni e decantazione, che poi ho buttato, di una consistenza che non avevo mai visto né nelle badesse né nelle botticelle cristallizzate
Buona sera a tutti.
Mi sono appena iscritto e chiedo suggerimenti per recuperare alcune botti purtroppo abbandonate da qualche anno.
All'interno vi è molto sedimento ancora umido ma sembra cristallizzato.
Che sistema posso utilizzare per renderlo ancora fluido per rimuoverlo per procedere con l' eventuale lavaggio .
Cercherò di postare qualche foto nei prossimi giorni.
Grazie