Sabato 9 Gennaio 2021 ore 9:00 - Giornata di preparazione botti presso Acetaia Gambigliani Zoccoli
Giorgio Gambigliani Zoccoli - 02/01/2021 19:45
Buongiorno a tutti! Dopo il successo della scorsa giornata di preparazione delle botti e avendo nuove botti da preparare, vi informo che ho organizzato una nuova giornata di preparazioni! La data scelta è Sabato 9 Gennaio 2021 e come la volta scorsa iniziamo verso le 9 con la battitura dei cerchi e successivamente procediamo con il lavaggio. In base al numero di barili decideremo se fare un programma completo o fare un programma della giornata più compatto. Queste informazioni le definiremo in settimana. Come la volta scorsa la giornata è aperta a tutti colore che voglio preparare una o più botti, nuove o ammalorate, ma anche a coloro che non hanno attualmente botti da preparare ma vogliono comunque passare per un saluto (in generale è gradito un preavviso telefonico al mio cellulare 338-8233867, giusto per gestire al meglio la giornata). Come la volta scorsa il costo della preparazione e acetificazione è di 25 euro a botte e, qualora venisse preso il mosto da noi, il costo della preparazione viene scalato dal conto del mosto. Ringraziandovi resto a disposizione e in attesa di conferma per chi fosse interessato. Auguri di buon anno a tutti e buoni travasi!!!! Giorgio Gambigliani Zoccoli
Ciao Giorgio, approfitto della discussione per precisare a tutti gli utenti che la sezione News è il luogo migliore per queste notizie in quanto ciò che appare nel Forum dovrebbe rimanere interessante da leggere per sempre... o quasi.. Chi ha informazioni relative a eventi, notizie o altro che possa interessare la community, può andare sul suo profilo, selezionare la tab "News" e creare la notizia. Ciao a tutti.
Ok la prossima volta allora farò così.
Secondo me non e’ male anche riportare qui le iniziative dato che è ogni occasione può essere spunto di confronto e nell’altra sezione immagino sia una pura comunicazione senza possibilità di risposte, domande/curiosità sull’evento. Comunque farò così e vediamo come funziona...
AGGIORNAMENTI: visto le nuove prescrizioni e le sei botti da preparare, confermo la preparazione ma sarà in versione ridetta. Si svolgerà tutto dalle 9 alle 10:30 quindi chi ha piacere di passare per vedere, fare un saluto, o scambiare due chiacchiere ci trova lì.
L’indirizzo e’ Via Mavora 154, Gaggio di Piano, Castelfranco Emilia, Modena.
Grazie mille e buona serata a tutti!
Ho seguito i tuoi video per me molto utili ; ti volevo chiedere riguardo alla temperatura o clima dell’acetaia visto che per quanto riguarda la temperatura estiva è meglio che non superi 30-35 gradi, quella invernale se si avvicina a 2-3 gradi può danneggiare l’aceto? poi , la stanza della mia ! acetaia occupa uno spazio di 12-15 mq con soffitto di 3 metri e dentro ho inserito 2 batterie da 5 , sistemate a ripiani 2-3 piani ( purtroppo) torre di babele! insomma poco spazio ... che ne pensi? complimenti per i tuoi video! Un grande
Mario buongiorno! I video li fa Max e confermo, come già detto a lui personalmente, che sono molto interessanti! Non so se chiedessi a lui o a me, ma comunque mi permetto di darti un mio parere. Per le dimensioni della stanza non ci sono problemi! Ho visto acetaie lavorare bene in ambienti decisamente meno adatti del tuo, quindi non avrai problemi! Non ho solo capito: e’ un sottotetto o una stanza della casa? Intorno/sotto e’ abitato in inverno? La stanza e’ esposta a nord o a sud? E’ in pianura? Collina? “Montagna”? I parametri delle temperature che tu dici vanno bene, ma considera che se in estate e in inverno raggiungi dei picchi, alti o bassi che siano, le botti sono degli isolanti termici quindi: se fuori casa la temperatura varia di 10 gradi, la temperatura dentro la stanza varia di 3/5 mentre la botte, quasi non se ne accorge... ovviamente bisogna evitare che queste condizioni “estreme” siano continuative e quindi a lungo andare vadano a incidere maggiormente sul nostro prodotto. In generale ti posso dire che, per l’esperienza che ho, a meno che tu non raggiunga densità superiori ai 72,5/73 brix in zone di campagna o collinari entrambi isolate, senza stanze calde vicino, non dovresti avere problemi di nessun tipo in inverno. Per l’estate vale lo stesso discorso. Il nostro prodotto ha bisogno del caldo per maturare ma non deve essere eccessivo. Ci sono acetaie in stanze molto calde che producono molto e bene; altre invece che produco molto ma il risultato e’ un prodotto agrodolce povero di aromi perché ha “viaggiato” troppo velocemente dentro le botti. Ecco se sei nel primo caso sei perfetto, se sei invece nel secondo caso, la soluzione e’ creare un minimo di giro d’aria in più e/o tappare le botti per fare in modo che ti si concentri meno. Per concludere: la soluzione “a piramide” e’ una soluzione già vista ma non comune e per quanto mi riguarda, non ti da nessun problema dal punto di vista produttivo. Farai solo un po’ più fatica a fare i travasi, ma quelli si fanno una volta all’anno e si porterà pazienza quell’oretta!
Ti ringrazio , l’ambiente diciamo che è il così detto ripostiglio del terrazzo ,di per se ampio e ci si accede da una porta ed ha una apertura ampia laterale coperta da mattoni a nido di ape esterni e poi da vetri scorrevoli ai quali sono annesse zanzariere scorrevoli, è esposta ad ovest ; il problema è poi la difficoltà nei controlli e travasi per i quali utilizzo in parte la pompa ; insomma mi sono molto arrangiato, grazie ancora per i consigli e un carissimo saluto
Mario
Ok perfetto! Da queste informazioni direi che grandi problemi di freddo non dovresti averne, mentre in estate potrebbe essere che la temperatura vada abbastanza su, ma in una prima fase non mi preoccuperei e ti direi di vedere come va. La soluzione ideale sarebbe quella di non controllare la temperatura massima o minima, ma la media del periodo (giornata/settimana/mese), ma onestamente non la farei troppo complessa e ti direi di iniziare e poi se c'è bisogno di generare un pò più di giro d'aria d'estate te ne accorgerai e si interverrà. Concludo dicendo che gestisco alcune acetaie in balconi simili a quello della descrizione e ti posso dire che lavorano bene! Se hai difficoltà nei travasi ti consiglio una pompetta da montare sul trapano a velocità variabile. Queste sono molto molto molto comode e ti muovi anche in spazi stretti e su delle scale! Se non li hai già fatti buoni stravasi!
Mario, grazie di complimenti ma devo farteli io, tu sei la prova che fare il balsamico è prima di tutto una passione. Una cosa è farlo in un ambiente comodo, altra è farlo come te. Siccome sono certo che tanti appassionati hanno acetaie "di fortuna", ti stimolo a condividere su questo forum le soluzioni che hai sviluppato. Altro non dico perché Giorgio è stato come sempre superpreciso.
Un altro problema che chiedo se me lo puoi chiarire è il livello dell’aceto nella botticella, finora mi basavo ..forse l’avevo letto ..sulla mano inserendola nel cocchiume! e tenendo fuori il pollice , la punta del dito medio che tocchi il livello ...ma forse
Per quanto riguarda i livelli va a discrezione del produttore e non c’è una regola giusta e corretta, ma “solo” molti punti di vista ed esperienza. Ti dico come la penso io: i livelli li tengo alti, circa 90%. Mio padre e mio nonno avevano fatto negli anni ‘80 una prova che consisteva nel tenere per tre/quattro anni tre batterie a livelli differenti e in quel lasso di tempo hanno raccolto molti dati. La conclusione è stata che i differenti livelli non incidono in modo significativo sulla maturazione. Dedotto ciò hanno deciso di tenere i livelli alti in modo da poter prelevare di più senza correre il rischio di scendere sotto al 50% della botte (anche questa non è una regola scritta, ma una prassi usata da molti durante i travasi). I livelli come li hai fatti secondo me sono in generale un po’ troppo bassi... io ho la mano grande ma simulando il livello secondo me vai molto giù... dipende anche che botti hai. Se hai delle botti di Renzi (quindi con doge molto spesse) sei comunque basso ma ci può stare, mentre se hai un barile normale o sottile secondo me e’ troppo basso... ovviamente questa è una valutazione fatta senza averle viste. Tu considera che io solitamente tengo le piccole fini a metà batteria a 2/3 dita dalla parte inferiore della bocca, mentre quelle più grandi anche 3/4 dita. Ti confermo che molti pensano siano alti ma per me è giusto e la cosa bella del nostro mondo e’ che ho ragione sia io che loro! Ahahahahha