vi chiedo per conto di un amico se qualcuno conosce questo produttore http://www.emline.info/
i prezzi sono talmente bassi che sinceramente prima di comprare io vorrei sapere pareri di chi le ha già
grazie e saluti
marco
io sinceramente da queste foto http://www.emline.info/botti_per_acento_balsamico.html non riuscirei a capire, cmq non saprei se fidarmi e non le comprerei.
Voi da che produttore avere comprato le vostre botti?
p.s. io Briganti e Masci
Ciao, io sinceramente non mi fiderei tanto delle botticelle prese in questi paesi, essenzialmente per due motivi:
1 - Non sai il vissuto del legno che genera le botticelle
2 - le doghe non sono come quelle che prendi dagli artigiani bottai, sono piu' sottili e rischiano di perdere piu' facilmente il prodotto.
Esistono tanti bravi artigiani bottai nelle zone di modena e reggio, che forse conviene spendere qualcosina di piu' ma sapere da dove proviene il legno e farle come uno vuole.
Questo e' il mio pensiero, ciao.
vito
Grazie Marco, mi hai fatto pensare che la community potrebbe dotarsi di una sezione apposta dedicata ai bottai, ora ci penso e mi organizzo... Piacerebbe?
sicuramente, ogni informazione che riguarda l'ABT è interessante compreso chi costriusce le botti.
anche perchè so che ci sono perfino dei privati, che lo fanno più per hobby che per lavoro e credo sarebbe interessante sapere chi sono e come lavorano
Oltre ovviamente avere info e pareri sui produttori veri e propri
Anch' io sarei interessato ad una lista di artigiani a cui rivolgermi per le botti (acquisto e/o manutenzione). Io conosco (non necessariamente per esperienza diretta): Renzi, Briganti, MG di Thomas Raimondi, Olivieri Gianfranco. Enologica Modenese e SE.VE. a Vignola sono solo rivenditori, ma hanno sempre botti in magazzino e mi hanno detto che nel caso sono capaci di tirare i cerchi.
A proposito di cerchi, io vorrei imparare a tirarli da me, in caso di necessita'. Voi siete capaci? E' un' operazione delicata o complessa?
Aggiungo Torricelli botti a RE www.torricellibotti.it, anche lui rivenditore ma non di un solo produttore, ha sempre botti a disposizione.
Per i cerchi mi aggrego alla domanda di Acetico
Ciao, io ho "tirato" dei cerchi nella mia piccola acetaia, pochi per fortuna. Non e' difficile, anzi. Occorre innanzitutto svuotare del tutto o quasi la botticella, chiuderla e metterla in "piedi".
A questo punto con un martellino piccolo e un attrezzo assomigliante al classico scalpello da muratore (con il finale arrotondato) si picchia delicatamente su cinque /sei punti del cerchio fino a vederlo muovere dalla sua classica posizione iniziale. A questo punto quando avete battuto tutti i cerchi, rimettete il liquido nella botticella e il gioco e' fatto.
Nel battere i cerchi, state attenti a non provocare tagli o problemi alle botticelle, quindi state attenti quando lo fate.
ciao, alla prossima.
vito
Ciao Vito, grazie. Quale sarebbe la sequenza precisa sarebbe, considerando un destra e sinistra arbitrari della botte? Cerchio esterno dx, cerchio esterno sx, cerchio interno dx, cerchio interno sx? Oppure cerchio esterno dx, cerchio interno dx, e poi ripetere a sx?
In ogni caso osservero' l' artigiano che me lo fara' la prima volta, ma vorrei capire quanto e' importante la procedura.