cari produttori di aceto e appassionati, prima di tutto vorrei ringraziarvi molto per aver condiviso le informazioni, è così interessante e istruttivo, che volete condividere l'esperienza che avete ricevuto e acquisito attraverso questa piattaforma.
Sono un importatore di vini naturali italiani e li distribuisco principalmente in Belgio. Da tempo sono anche un grande fan dell'aceto balsamico e dei prodotti artigianali italiani in genere. Negli ultimi anni sono diventato sempre più incuriosito dalle fermentazioni in particolare dalla fermentazione acetico.
Ho fatto degli esperimenti con aceto di mele, gueuze, lamponi, fragole, e ho anche iniziato a salvare dalle degustazioni le eccedenze di vino bianco e rosso, perché mi sembrava che le eccedenze ossidate di buon vino senza additivi sarebbero state una buona scorciatoia potrebbe essere quella di iniziare ad acidificare (invece di iniziare con mosto).
Lo scorso compleanno i miei genitori mi hanno regalato una botte di rovere da 10 litri e poi mi è venuta l'idea di avviare una batteria insieme a 2 amici. Vorrei ora un vostro consiglio sulla composizione della batteria. Il mio sistema ora è il seguente, ho una damejeanne meta pieno da 15 litri con vino rosso in acidificazione. Ogni 3 mesi ne prendo una parte e la trasferisco nel fusto di legno, che poi riempio con gli avanzi di vino ossidato che sono stati versati insieme. Il fusto di quercia da 10 litri è ora pieno all'85%. La damejeanne ha anche circa 7,5 litri di vino rosso, di cui circa la metà dell'alcol è stata convertita.
Quale pensi sarebbe il modo logico per espandere questa a una batteria? Sarò in Veneto tra 2 settimane con la macchina per visitare le fiere del vino e poi vorrei comprare anche dei fusti, visto che qui in Belgio sono molto più cari. Ti dirò come l'ho pianificato e per favore dai la tua onesta opinione su questo (ma tieni presente che la mia intenzione è quella di fare l'aceto balsamico, e so che non è tradizionale, è un hobby e un esperimento, non per interferire con vostra bella tradizione)
Ho pensato di comprare una botte da 15 litri di gelso e una da 20 litri di castagna per numero 2 e 3 dalla batteria, ho pensato di continuare a riempirla allo stesso modo con quella signor dameJeanne, circa 7 litri ogni 3 mesi. a quel punto volevo comprare un altro barile o due da aggiungere alla batteria, aumentando di volume. Quali tipi di legno mi consigliate? E nel futuro, potrei, prima o poi, far bollire dolcemente anche il mosto delle nostre piante d'uva e farlo acidificare? Potrei unirlo nella batteria a un certo punto?
Come andrebbe con i trasferimenti tra le botti, quando lo inizieresti? Quindi supponiamo che a fine anno io abbia una botte da 10, 15, 20 litri piena, devo fare un prelivio nella botte più piccola e reinserirlo nella botte più grande, per esempio o sara meglio di consumarla come aceto forte? Quali tipi di legno mi consigliate? Abbiamo pensato / sperato di avere alla fine la nostra batteria completa con una sequenza da 10, 15, 20, 30, 40, 50L. E posso continuare a usare la dama jeanne come badessa? O è meglio per questo avere una botte di legno il prima possibile?
Come consigliate di misurare l'alcool e gli acidi? Ho ordinato strisce ph e comprato un rifrattometro, quest'ultimo non sembra funzionare per via del colorante/tannino del vino?
Grazie in anticipo per il tuo feedback e i tuoi pensieri, sono aperto a provare cose nuove e sono molto curioso delle tue scoperte e idee.
Cordiali saluti dal Belgio,
Elia
Grazie tanto per le consiglie! Se hai piu, sono molto benvenuti! 1) Per la spostazione dalle barili avevo seguito da un produttore da cui compriamo un po di aceto. Sono curioso cosa ne pensi tu. "Ha detto che le botti piu grandi devono essere in legno morbido (tipo acacia e gelso), le botti centrale un po piu duro (tipo castagno) e le botti piu piccole in legno duro (tipo rovere, ciliegio, ginepro) pero legno morbido aiuta la fermentazione, legno medio aiuta la maturazione e legno duro aiuta l'invecchiamento". Non e la tua esperienza cosi? Ottima idea di iniziare con il barilo piu grande come badessa, grazie tanto! Posso prepararla con 20L di Aceto di vino? Poi mettolo in un angolo diverso ogni giorno cosi l'aceto tocca un po il legno nuovo? O come lo faccio con 20L di aceto?
Rispetto al clima in belgio e lo luogo, lo facciamo sottola soffitta sopra il garage contro il muro che guarda a sud, in modo che possa trasmettere il calore. Negli ultimi anni qui le estati sono diventate notevolmente più calde, ma ciononostante è una stanza che prende aria dal basso e dove si può aprire una finestra. Inizio gia la settimana prossima con mesurare l’umidita e la temperature li per videre
Il consiglio sui legni è giusto ma il ciliegio è un legno che tende a perdere e per questo è meglio tenerlo più su nella batteria dove l'aceto è più liquido. Per l'acetaia, il problema è la muffa, non tanto l'umidità. se è in alto ed è areata, probabilmante va bene. Quando hai domande, chiedi pure.