Buongiorno a tutti ,
Alcune settimane fa nella botte di castagno da 60 lt. / 35 brix ho trovato in superficie della gelatina che ho tolto con un colino . Oggi ho controllato e ho ritrovato nuovamente la gelatina che si vede nella foto . Presumo che non ve ne sia altra . L'aceto è limpido e non ha cattivi odori .
Grazie per commenti e suggerimenti .
Saluti ,
Gianni
Aggiornamento sullo stato della mia badessa con gelatina in superficie e marmellata sul fondo .
P.S. Ho visto il video di Max dove effettuava la pulizia di un vasello con marmellata e cristalli di zucchero
Ho visitato un mio amico , produttore di ABTM . Ho portato un campione del mio aceto e l'acidità misurata è del 3 % in volume .
Pertanto vista la situazione abbastanza disperata mi è stato consigliato un intervento deciso e forse poco ortodosso per tentare di salvare il salvabile .
Procedura come segue :
1. Svuotare completamente la badessa ( nominali 60 lt. ) e lavare con 2 lt. di aceto forte a 100 ° C .
2. Filtrare l'aceto tolto e portarlo a ca. 80 ° C .
3. Lasciarlo raffeddare , filtrarlo nuovamente e rimetterlo nella badessa .
4. Aggiungere ca. il 10% di aceto forte .
Con queste operazioni spero di sanificare e recuperare il prodotto ; tuttavia mi rendo conto che si riparte quasi
da zero !!!
Ogni commento è molto apprezzato !!!
Rimetterlo nella badessa a temperatura amb
Secondo me è troppo, tutto ci può stare tranne l'aceto forte alla fine. Se però come hai detto, l'odore è buono, io consiglio di lasciare tutto com'è, pulire bene la superficie, vaporizzare un po' d'alcool e aggiungere mosto cotto acetificato bello forte e portare l'acidità al meno al 6%. La relazione è lineare quindi se hai, ad esempio, 10 litri al 3% e aggiungi 10 litri al 12% avrai: 10x3+10x12=150/20=7,5%, quindi se trovi un mosto cotto acetificato attorno al 13% te ne servirà meno di quello che già hai nella badessa.
Dimenticavo, circa il fondo marmellatoso, se non ci sono cristalli e/o incrostazioni gravi, puoi aspettare a intervenire così da vedere se il nuovo mosto diluisce un po' e magari pulirla tra un'annetto.
Ciao, io non farei come hai descritto. Se non ci sono muffe strane od odori cattivi non serve bollire nulla. Per me hai 2 strade.
1 o diluisci con mosto cotto acidificato, ma 3 sei tanto basso, né serve tanto, io in giro l'ho sempre visto max 8 gradi e poi se hai anche fondo dev'essere con poco zucchero. Bisogna vedere cosa trovi e fare calcoli.
2 (e qui qualcuno giustamente brontolerà, ma a mali estremi, estremi rimedi) vai di Aceto Forte. Si trova anche oltre i 10 gradi. Crei una nuova colonia, l'anno prox filtri tutto e la alimenti con mosto fermentato.
Mi terrò fuori dal dibattito aceto sì aceto no. Circa la pulizia, ho fatto questo video in cui descrivo il metodo che uso io, lo trovi al minuto 6:55. https://www.youtube.com/watch?v=1r1ilzDNBB4&t=23s
Grazie Max .
Come ho potuto costatare anche in altre sedi ci sono due correnti di pensiero : aceto forte mai , aceto forte quando serve . Questo è il bello del dibattito aperto dove ognuno può esprimere le proprie opinioni e raccontare esperienze dirette .
Inoltre apprezzo molto i tuoi video ed i commenti/suggerimenti sempre pacati , competenti ed intelligenti ; cose difficili da trovare in un mondo sempre più di urlatori .
Alla prossima !!
Buongiorno a tutti, mi inserisco di nuovo in questa bella discussione consigliando a Gianni, a prescindere da come penserà di operare per correggere il contenuto della sua botte, di valutare lo stato anche delle altre, se nella grande l’acidità e 3% mi aspetto che anche nelle restanti sia in linea, ma con il rischio che la concentrazione zuccherina e i fondi siano molto più elevati…Gianni attrezzati e renditi autonomo nella determinazione dell’acidità, basta il kit, se poi non è così preciso non importa, l’importante è che una volta all’anno valuti l'acidità nel suo trend, per tutte le botti, così puoi fare una valutazione d’insieme della tua batteria in tutti i suoi aspetti e affinare il tiro nelle eventuali correzioni. Se poi vuoi acquistare anche il rifrattometro per il grado zuccherino saresti perfetto. Ciao
Grazie Stefano ,
E' proprio come dici tu !!! Anche la seconda botte da 40 lt ha fondo melmoso/marmellata ( comunque senza sabbia e cristalli di zucchero ) ; ho già iniziato a vuotarla , lavarla con aceto forte , filtrare il contenuto e rimetterlo nella botte , eventualmente aggiungendo mosto cotto fermentato acetificato . Comunque il gusto è buono , senza cattivi odori seppur un poco dolce .
Purtroppo anche le botti piccole sono in linea con questa tendenza ........
Comunque mi hai convinto , mi attrezzerò per il kit per la misura acidità ; ho già rifrattometro e densimetro e penso di iniziare un approccio più tecnico per il prosieguo della gestione della mia batteria .
Grazie nuovamente . Ciao
P.S. La cosa che mi consola è che agli amici , a cui regalo il mio aceto per Natale , piace !!!!