Buongiorno a tutti, mi sto appassionando al balsamico e vorrei capirne un pò di più. Ho visto i vari video del canale Al Vasel ed ora eccomi qui. Sarei un sostenitore del delocalizzato perchè sono di Lecce.
Vorrei anche io nel mio piccolo, e senza pretese, avviare una piccola batteria per autoconsumo, giusto per allietare le serate tra amici.
Saluti a tutti
Alessandro buonasera e benvenuto! Sei nel posto giusto per sviluppare questo interesse! Per entrare in questo mondo hai diverse opzioni: avviare una batteria nuova oppure prendere una batteria già avviata. Per quanto riguarda la prima strada anche li ci sono diverse opzioni valide: botti di importazioni, botti artigianali italiane, botti di Renzi, botti rigenerate da barrique. Entrambi hanno pro e contro. non gli sviluppo ora perchè ci vuole un pò di tempo e lo faccio solo se è la strada che ti può interessare. Per quanto riguarda le batterie già avviate bisogna vedere cosa offre il mercato quando sarai pronto all'acquisto. Io, oltre a essere un produttore e un gestore di acetaie, ho iniziate anche a restaurare batterie, riportandole al loro antico splendore, e a metterle in vendita per chi fosse interessato. In questo mercato trovi di tutto e a tutti i prezzi. Ci possono essere delle occasioni come anche delle fregature, ma nulla che un occhio esperto e serio non possa notare. Io attualmente ho 6 batterie in vendita in condizioni perfette con prodotto maturo di oltre 25 anni. Per quanto riguarda quelle, ti parlo delle mie giusto per avere un parametro di paragone, ne ho da 3000, 3200, 3500, 3800. Me ne stanno entrando probabilmente altre 3/4/5 batterie e alla fine probabilmente gireranno su quei prezzi. Poi ovviamente sul mercato trovi la batteria da 8000€ che li vale tutti, oppure la batteria da 2000€ che è una fregatura. Se hai qualcosa in ballo dacci qualche informazione che ti so dire meglio se è una occasione o meno (almeno per quanto riguarda il mio punto di vista). Per quanto riguarda le batterie (ad esempio da 5 barili) nuove oscilli dai 650€ ai 4000€, più circa 1000€ ricchi di mosto per farla partire. Da un punto di vista economico le batterie già avviate convengono, ma bisogna vedere lo scopo per uno compra una batteria di aceto. Se è per festeggiare qualcosa ha senso prendere una batteria nuova mentre se uno lo compra per se e non ha neanche una batteria, consiglio di prenderne una già avviata in modo da potersi godere il prodotto maturo fin da subito. Ti toglie un pò di "romanticità", ma ne sarai piacevolmente ricompensato. Ovviamente son tutte mie valutazioni e ogni la pensa come crede. Per concludere dacci qualche informazioni in più e saremo più precisi su tutto. Grazie mille e a presto! Giorgio Gambigliani Zoccoli 338-8233867
Ciao, innanzitutto mi fa un sacco piacere vedere che ci sono appassionati anche fuori regione!
Per la batteria hai due opzioni: la prima è prenderla nuova e avviarla da zero, la seconda è acquistarla già avviata e pronta per gli opportuni prelievi.
Detto questo, se compri una batteria nuova andrai a spendere indicativamente tra i 1000 e i 1500 euro per i soli barili (ottimo rapporto qualità prezzo) e almeno 1000 - 1300 euro per mosto acetificato per l'avviamento. Conta che poi dovrai anche eseguire la sgallatura e il trattamento preliminare con aceto di vino per estrarre i tannini in eccesso (che andrà poi rimosso). Poi ci sono le varie spese di gestione e materiali per i primi anni, che sono sicuramente maggiori che quelle nel medio-lungo termine. Per almeno 5-6 dubito riuscirai a prelevare qualcosa per il consumo, ma almeno avrai la soddisfazione di essertela fatta da zero.
Altrimenti, con 3500 - 4000 euro ti porti a casa una batteria già avviata a mosto acetificato, con prodotto già maturo a livello di un extravecchio.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai bisogno scrivimi a marcello.plessi.chem@gmail.com oppure chiama 3664030331.
Un caro saluto,
Marcello
(MD Chemical Sciences, Conduzione e gestione acetaie ABTM)
Grazie a Giorgio, grazie a Marcello per le preziose dritte. Per ora vorrei approfondire l'argomento e capire fino a che punto spingermi nell'impiego di risorse.
Perfetto!
Se qualcuno mi chiede il momento migliore per avviare una nuova batteria gli dico di iniziare la preparazione a novembre/dicembre/gennaio in modo da completare la preparazione in primavera e portare le botti in acetaia prima che inizi l’estate. Così facendo iniziano a lavorare al 100% fin dal primo anno. Questo non vuol dire che avviarle in altri momenti sia sbagliato, ma solo che il momento ideale, a mio avviso, è quello. Per quanto riguarda invece l’acquisto do una batteria già avviata, non ci sono momenti particolari migliori. Anche qui se potessi scegliere direi si fare il trasloco in fase do travaso (quindi gennaio/febbraio/marzo circa), ma altrimenti un periodo vale l’altro.
Se ti capita di passare da Modena, e hai tempo e voglia, batti un colpo che ti faccio vedere quello che facciamo, ma soprattutto puoi farti un’idea su tutte le botti/soluzioni di cui ti ho parlato prima. Ovviamente tutto in amicizia in modo da capire meglio se entrare in questo splendido mondo e nel caso da che strada.
Comunque per concludere sul forum trovi già molte discussioni nelle quali trovi molte informazioni a riguardo!
Buona serata
Giorgio