Antichissima confettura di mosto cotto e frutta di stagione.
Dolce ma non troppo, ha un gusto intesnso di frutta fresca e caramello; ottimo con pane fresco, si accompagna benissimo con formaggi freschi e stagionati.
Questa "marmellata" si utilizza come farcitura per molti dolci della tradizione emiliana.
Per 2 Kilogrammi.
1 lt. di mosto cotto (ottenuto da 2 lt. di mosto crudo) |
500g di mele |
500g di pere |
300g di prugne |
500g di polpa di zucca |
In questa preparazione si usa mosto cotto a lungo detto comunemente SABA.
Essendo una ricetta famigliare,ognuno usa la frutta e l'uva che preferisce; per tanto si prepara con pere, mele, prugne, o qual si voglia frutto di stagione.
La versione che proponiamo e una sintesi; ciò che importa è la procedura.
Pulire la frutta, sbucciarla e tagliarla a cubetti
Unire la frutta al mosto cotto e cuocere a fuoco alto. Quaneo si forma la schiuma, rimuoverla completamente e abbassare la fiamma.
Dopo due ore di cottura passare al passaverdura.
Ripore in pentola e continuare la cottura per circa un'ora finché il composto raggiunge la consistenza di una marmellata. Mescolare regolarmente affinché non si attacchi.