Un panettone che sprigiona tutti i profumi dell'uva..
Preliminare (passi 1 e 2)
250g di farina manitoba |
250g di farina tipo 00 |
200g di uvetta |
2 cucchiai di rum o mosto cotto fermentato |
Biga (passi 3-5)
100 di farina mista |
50ml di latte |
10g di lievito di birra fresco |
30ml di saba |
Impasto (passi 6-8)
100 di farina mista |
2g di lievito di birra fresco |
2 uova intere |
60g di burro |
Reimpasto (passi 9-11)
300g di farina mista |
1 uovo intero |
3 tuorli d'uovo |
60ml di saba |
6 grammi di sale |
100g di brro |
1 scorza di limone |
1 scorza di arancia |
Il mosto cotto fermentato è un prodotto usato nelle acetaie ma se non lo trovate, usate pure rum, brandy o un'altro liquore profumato.
In una ciotola, Lasciare l'uvetta in acqua calda il tempo che raffreddi.
Scolare, asciugare bene e coprire l'uvetta con mosto cotto fermentato (in mancanza di questo ingrediente usare il classico rum).
Preparare la farina mista
Servendosi di un setaccio, mescolare la farina 00 e la manitoba.
Disciogliere il lievito di birra in un cucchiaio di acqua tiepida (40°C)
Preparare la biga impastando bene il lievito con 100g di farina mista, 50ml di latte tiepido (40°C) e i 30ml di saba.
Formare una pallina, coprire il contenitore con la pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente.
Aspettare che il volume raddoppi (due ore circa).
Preparare il secondo impasto aggiungendo alla biga altri 100g di farina mista, 2g di lievito (sciolto in acqua come sopra) e due uova intere.
Impastare bene usando la planetaria. Quando pronto coprire il vaso con la pellicola e lasciare fermentare in frigorifero o in un luogo fresco.
Aspettare che il volume raddoppi (questa volta ci vorrà una notte).
Sempre utilizzando la planetaria, reimpastare aggiungendo tutti gli ingredineti per il Reimasto.
All'ultimo, aggiungere l'uvetta e mescolare per pochi secondi; non esagerare per non romperla.
Coprire il vaso con la pellicaola e lasciare fermentare a temperatura ambiente finché il volume raddoppia (ci vorranno dalle 3 alle 5 ore).
Pirlatura.
La tecnica è semplice ma occorre conoscerla per un buon risultato. Per chi non la conoscesse, sul web ci sono molti tutorial ed è preferibile studiarla un po' prima di procedere.
Terminata la pirlatura, lasciare riposare coperto per 20 minuti. Ripetere quindi la pirlatura e porre l'impasto nello stampo per panettoni.
Lasciare fermentare in un luogo caldo (40°C) e umido finché il volume raddoppia (1 ora). Il luogo perfetto è un forno spento con una pentola piena di acqua bollente.
Quando pronto, effettuare un taglio a croce sulla superficie del nostro panettone.
Scaldato il forno a 180°C, cuocere il panettone per 50 minuti/1 ora.
Il panettone è pronto.